La principale fiera dell’industria manifatturiera in Italia aggiorna le date della 21ª edizione
Appuntamento per la filiera dal 29 al 31 marzo 2023 a BolognaFiere
L’occupazione italiana torna a salire nel 2022, arrivando a toccare, secondo i più recenti dati Istat, quota 60,1%. Un segnale incoraggiante per l’economia nostrana che proprio in questi mesi si trova a dover affrontare non poche turbolenze. In questo scenario, le imprese continuano ad avere necessità di aggiornare il personale con competenze che siano in grado di anticipare, comprendere e stare al passo con le esigenze di digitalizzazione e innovazione dell’industria. Non a caso dall’ultimo Osservatorio MECSPE di Senaf sul primo quadrimestre 2022[1] è emerso che il bagaglio di competenze è importante per il 53% degli imprenditori del settore manifatturiero e circa il 25% ha intenzione di assumere, o lo ha già fatto, personale con una preparazione adeguata a realizzare la trasformazione 4.0, mentre il 48% ha già formato il personale presente in azienda.
Da oltre vent’anni MECSPE, la fiera delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura organizzata da Senaf, in programma da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo 2023 a BolognaFiere, si preoccupa di fornire alle imprese contatti e strumenti utili alla formazione 4.0 dei lavoratori e dei neoassunti. La formazione, infatti, costituisce per MECSPE, insieme a digitalizzazione e sostenibilità, uno dei tre asset fondamentali attorno a cui è costruito il percorso espositivo all’interno dei suoi 13 saloni, attraverso iniziative speciali, eventi, convegni e spazi ad hoc dedicati ai temi più urgenti per le imprese, che includono in misura sempre più considerevole testimonianze, dibattiti e speech di esperti di alto profilo.
È con questo spirito che nel 2023 viene aggiornata la proposta di MECSPE in termini di iniziative speciali dedicate alla formazione. A partire dalla conferma anche per il prossimo anno della MECSPE LIVE ACADEMY, cuore mostra di circa 2.000mq, che sarà il fulcro dell’innovazione presentata in fiera e luogo dei più interessanti trend del manifatturiero, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare le tecnologie di ultima generazione attraverso brevi percorsi formativi. Come emerso dall’indagine di Customer Satisfaction somministrata ai visitatori dopo l’ultima edizione di MECSPE, la necessità di scoprire nuovi prodotti e trovare innovazione in fiera è infatti il primo obiettivo di visita dell’evento.
(fonte: https://www.mecspe.com/it/comunicati-stampa/italys-leading-manufacturing-industry-fair-updates-dates-for-21st-edition-new-appointment-for-the-supply-chain-march-29-31-2023-at-bolognafiere/)